Le uscite con Fido: svago o necessità fisiologica?
Sono molte le notizie poco attendibili da cui veniamo bombardati ogni giorno. Tra queste c’è l’ipotesi che anche i nostri amici a quattro zampe possano rappresentare un fattore di trasmissione del virus COVID-19. Si tratta di un’informazione smentita ampiamente dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, ma che non ci deve portare a trascurare alcune importanti misure igieniche, al fine di evitare il più possibile una contaminazione indiretta. L’emergenza in corso non deve stravolgere le normali abitudini del cane, tutelate dalla legge. Lasciare il proprio domicilio è concesso per le situazioni di necessità, tra cui figurano anche le uscite con Fido. La passeggiata non rappresenta infatti una banale forma di di svago, ma un imprescindibile bisogno fisiologico dell’animale. Anche le uscite sono regolamentate e sottoposte ad alcuni limiti: per rispettare alla lettera il decreto è obbligatorio portare con sé il documento che certifichi la propria condizione di salute e le motivazioni dell’uscita, nonché limitarsi a passeggiare nei pressi della propria abitazione. Uscire con il proprio cane è un’azione da svolgere quotidianamente, al fine di garantire la sua salute, ma sempre nel rispetto della legge e del comune buon senso!Come pulire il cane dopo la passeggiata: igienizzare con cura zampe e pelo
La diffusione massiccia del Coronavirus ha focalizzato l’attenzione sull’importanza dei piccoli gesti quotidiani, tra cui spiccano le accortezze igieniche. In presenza di contatti con il mondo esterno la pulizia è cruciale anche per i nostri amici a quattro zampe. Sebbene essi non siano un veicolo di trasmissione, è comunque possibile che entrino in contatto in vario modo con il virus, calpestando per esempio secrezioni salivari di esseri umani potenzialmente infetti. Il virus può rimanere sul pelo e sulle zampe di cane e gatto come su qualunque altra superficie. Per evitare di portarlo in casa con noi, aumentando il rischio di contagio per tutti i membri della famiglia, è bene seguire alcune semplici norme igieniche. Sapere come pulire il cane dopo la passeggiata è decisivo anche per la salute dell’animale, che deve essere disinfettato con metodi efficaci e poco aggressivi.
Pulizia e cura, ma anche buoni abitudini quotidiane!
Sapere come pulire il cane dopo la passeggiata, trattando accuratamente pelo e zampe, è buona norma, ma è altrettanto importante assumere buone abitudini igieniche anche dentro casa. Laviamoci bene le mani prima e dopo aver toccato cane e gatto, stiamo attenti a non starnutire o tossire vicino a loro, non permettiamo che salgano su letti e divani e igienizziamo con cura gli ambienti. Secondo l’Organizzazione Mondiale per la Sanità attualmente il virus non si è dimostrato pericoloso per gli animali, ma è sempre bene tutelare i pelosetti riducendo i contatti se mostriamo di avere sintomi sospetti. In questi casi è consigliato contattare il veterinario e comunicare che il nostro animale è stato sottoposto a una probabile esposizione, chiedendogli indicazioni più precise sul corretto comportamento da tenere.