Con il sole della primavera aumenta anche il desiderio di avere di avere un pelosetto al nostro fianco (cane o gatto). Dopo aver riflettuto su tutte le esigenze degli amici a 4 zampe, decidiamo di adottare un bel micione. Li vediamo agili, eleganti, molte volte buffi, e ci attirano molto. Sappiamo, al contrario, quali sono gli errori più comuni che si commettono con un gatto? Vediamoli insieme:
- Coccole e carezze: le coccole sono molto amate sia dal cane che dal gatto. La differenza è che il cane ama le carezze quasi in ogni momento della giornata, mentre il gatto ha dei momenti dove preferisce rimanere solo. Per i gatti essere inseguiti, accarezzati ad ogni costo o placcati per le coccole è sintomo di stress. Per capire quando non è il momento giusto, basta controllare i segnali del nostro micio. Uno di quelli più evidenti è la coda che sbatte in modo forte. Quando invece sono loro a strusciarsi addosso oppure a miagolare, è il momento giusto per delle super carezze.
- Attenzioni: il gatto non ama essere sempre al centro dell’attenzione. Questo non vuol dire che ami essere abbandonato a se stesso. Lasciare il micio da solo per molte ore potrebbe avere conseguenze forti come quelle di trovate oggetti o divani distrutti per una crisi di nervi. Quando torniamo dal lavoro, quindi, non dimentichiamoci di dedicare al pelosetto 10 minuti del nostro tempo a lui con carezze, cibo, giochi e via di seguito.
- Rumori molesti: i rumori forti non sono apprezzati dal nostro micio. Se la nostra casa si trova in un posto trafficato, evitiamo di lasciare il gatto da solo con la finestra spalancata. Sarà portato a scappare sotto un mobile in preda ad una crisi di ansia. In caso di balconi, non costringiamo il gatto ad uscire prendendolo in braccio. Sarà sicuramente lui che mosso dalla curiosità si avvicinerà lentamente verso il balcone.
- S.O.S privacy. Ricordiamoci che il micio ama avere un posto tutto suo per rifugiarsi quando ne sente il bisogno. Basta una scatola di cartone o una cuccia tutta sua per appallottolarsi e rilassarsi.
Man mano che il nostro pelosetto sarà a casa, apprenderemo a conoscerlo ed a capire tutti i suoi gesti. Impareremo ad amarlo e lui imparerà ad amare e rispettare il suo padroncino.