L’importanza del gioco per cane e gatto: un’attività divertente ed educativa!
I primi contatti del cucciolo con il gioco avvengono fin dall’infanzia. Cane e gatto imparano istintivamente dalla madre le più importanti nozioni comportamentali, utili anche in età adulta, per poi metterle in atto e rafforzarle tramite il gioco. Il gattino studia per esempio le principali tecniche di caccia e le sperimenta sotto forma di comportamento giocoso, mentre il cane scopre il mondo e apprende molti gesti grazie all’aiuto dell’attività ludica. Il nostro compito è quello di rispettare con regolarità l’importanza del gioco per cane e gatto, anche quando i cuccioli hanno lasciato la madre. Questa pratica è utile non solo per il mantenimento del loro benessere fisico, ma anche per trasmettere in modo efficace molti insegnamenti di base. Ricordiamo però che non tutti gli esemplari amano gli stessi giochi: nella scelta dell’attività e dell’oggetto giusti è fondamentale tener conto dell’età dell’animale, della razza e delle preferenze personali.Giochi motori ed educativi per cani
Per il cane il gioco è il metodo ideale per sfogare l’energia, rafforzare le interazioni sociali e sviluppare le proprie doti intellettive. Per la scelta del prodotto ideale possiamo prendere in considerazione due categorie principali: i giochi per lo sviluppo motorio e i giochi educativi. I giochi motori per cani sono un’ottima fonte di esercizio fisico. Tramite il loro utilizzo l’esemplare si mantiene in forma sviluppando al tempo stesso l’agilità e la resistenza. Questi prodotti possono andare dalla semplice pallina alle apposite strutture per gli esercizi di agility. Per evitare il rischio che il cane si faccia male masticando il bastone e ingoiando accidentalmente pezzetti di legno, si consiglia l’acquisto di palline, frisbee e altri giocattoli da riporto, realizzati in materiale resistente, atossico e anallergico. Questi oggetti possono essere utili anche per facilitare l’apprendimento di comandi basilari, come ritornare da noi e riportarci il gioco, soprattutto se affiancati da un premio in cibo. Le strutture per l’agility puntano invece allo sviluppo dell’agilità dell’animale, tramite tunnel, passerelle e appositi percorsi a ostacoli, ottimi per chi possiede un giardino spazioso. L’importanza del gioco per cane e gatto può essere anche intellettiva. I giochi educativi per cani servono infatti all’affinamento delle doti mentali e sono particolarmente consigliati in ambiente chiuso, laddove è difficile mantenere una routine di attività fisica. Anche in questo caso possiamo rivolgerci a soluzioni fai da te, come per esempio nascondere degli snack sotto la ciotola, sotto un tappeto o in un luogo che il cane deve raggiungere, utilizzando il muso o le zampe. Esistono però in commercio ottimi giochi di intelligenza per cani, studiati appositamente per rafforzare alcuni processi mentali dell’animale, come i Kong o i giochi di strategia. I primi consistono in oggetti o palline di gomma forati, che il pet deve manipolare per raggiungere il premio, mentre i secondi sono solitamente formati da tasselli da spostare per svelare lo snack. In tutta la loro semplicità questi articoli possono rafforzare le capacità intuitive del cane, insegnandogli la pazienza, la costanza e i gesti necessari al raggiungimento di un obiettivo. Un ruolo importante viene svolto anche dai giochi da masticare per cani, utili non solo al rafforzamento dentale e mandibolare, ma ottimi da utilizzare anche in caso di dentizione del cucciolo. Nel periodo di sviluppo dei primi dentini è normale che il piccolo provi fastidio o dolore. Questi oggetti possono essere riempiti di acqua, messi in congelatore e fatti masticare per alleviare il disagio. Malgrado l’importanza del gioco per cane e gatto, è bene prima di tutto ricordarsi di svolgere l’attività in sicurezza. In caso di dubbi o comportamenti aggressivi è importante rivolgersi al parere di un educatore esperto. Conoscere il comportamento migliore da tenere con il proprio cane è il primo passo per un’esperienza piacevole per noi e per lui!Caccia e arrampicata: i giochi per il gatto
L’importanza del gioco per cane e gatto è innegabile anche per gli esemplari apparentemente più riservati. Il micio, considerato un essere indipendente, viene spesso lasciato a se stesso nell’attività di gioco. L’interazione è tuttavia fondamentale anche con lui, soprattutto se passa molto tempo in casa. Per il gatto il gioco ha molte funzioni: conoscere la realtà che lo circonda, affinare le tecniche di agguato e di caccia (istinto presente anche nell’animale più sedentario) e relazionarsi con il proprio padrone.