Pianificare le vacanze non è affatto facile: dobbiamo stabilire la meta, scegliere il metodo di spostamento e l’alloggio, nonché preparare la valigia senza dimenticare nulla. Se le ferie prevedono che il nostro amico a quattro zampe non rimanga a casa con il pet sitter, ma che venga con noi, le cose si fanno ancora più complicate: la sua esperienza, infatti, deve essere commisurata alle sue necessità, che includono l’alimentazione, la salute e l’intrattenimento.
Per farlo dobbiamo essere certi di avere con noi tutto ciò che può servire a soddisfare queste ultime. Ecco dunque 5 accessori immancabili per viaggiare col pet!
1. Trasportino, guinzaglio e pettorina
Il primo criterio da rispettare per viaggiare con il nostro pet è la sicurezza, motivo per cui è fondamentale avere con noi trasportino, guinzaglio e pettorina.
L’uso del trasportino varia a seconda del mezzo di trasporto che abbiamo scelto per viaggiare o del tipo di animale che portiamo con noi. In aereo sono sempre necessari un trasportino o una gabbia di dimensioni adeguate, mentre per altri mezzi di trasporto è solitamente consigliato il trasportino nel caso di gatti e cani di piccola taglia (o gabbie e teche per roditori e rettili). Per essere sicuri di non commettere errori, è consigliato consultare il codice della strada e le norme delle diverse compagnie di trasporto. È anche importante scegliere il trasportino più adatto, tenendo conto delle dimensioni dell’animale, delle sue necessità e della facilità di trasporto e pulizia di questo accessorio.
Guinzaglio, collare e pettorina invece sono utili ovunque, poiché impediscono fughe e smarrimenti, garantiscono interazioni più sicure tra il pet e altri animali o umani, e lo tutelano da eventuali pericoli. Collare e pettorina, inoltre, devono essere dotati di medaglietta con nome e numero di telefono, in modo da facilitare l’identificazione del pet in caso di smarrimento.
2. Farmaci e accessori sanitari

Un aspetto fondamentale come la salute del pet non deve essere trascurato nemmeno in vacanza, per questo la nostra valigia deve includere anche tutto il necessario per curare eventuali patologie del nostro amico a quattro zampe o per proteggerlo da alcune condizioni legate al viaggio.
In primo luogo portiamo con noi i documenti che riguardano la sua storia clinica, come il libretto sanitario, contenente le vaccinazioni effettuate (alcune fondamentali per poter viaggiare) e informazioni mediche che potrebbero essere utili a un veterinario in caso di un eventuale ricovero.
Se il pelosetto soffre di qualche malattia non dimentichiamo i farmaci utili al trattamento di quest’ultima. Infiliamo inoltre in valigia anche qualche accessorio per il primo soccorso (disinfettante, garze, pinzette e guanti) e i prodotti di parafarmacia utili a rendere più sopportabile la permanenza: comportamentali per il viaggio per ridurre il malessere causato dagli spostamenti, creme solari per le giornate più soleggiate, antistaminici per eventuali allergie, e così via.
Non dimentichiamo infine di stabilire con il veterinario di fiducia una terapia antiparassitaria per il cane e per il gatto prima della partenza, per proteggere i pelosetti dagli insetti nocivi tipici dei mesi caldi.
3. Cibo e accessori per l’alimentazione
Un’altra esigenza basilare del pet è l’alimentazione. Non dimentichiamo crocchette e pappe umide per cane e gatto (o gli alimenti adeguati per altri animali), tenendo conto delle esigenze d’età o mediche. Per sicurezza portiamo con noi delle porzioni in più, per evitare che il pet rimanga senza cibo per degli errori di calcolo.
L’alimentazione prevede anche l’utilizzo di specifici accessori, come dei contenitori per le crocchette sfuse, nonché dispenser o ciotole per il cibo e per l’acqua. In viaggio risultano particolarmente comode le ciotole pieghevoli in silicone – facili da trasportare grazie al poco spazio che occupano – nonché una borraccia portatile per avere dell’acqua sempre con noi.
Non dimentichiamo inoltre di mettere in valigia anche qualche snack, con cui premiare i comportamenti positivi di cane e gatto durante la vacanza e instaurare così un’educazione improntata sul rinforzo positivo.
4. Lettiere e prodotti per l’igiene

L’igiene è sempre importante, sia a casa che in viaggio. In valigia dunque devono trovare spazio anche salviette igienizzanti (meglio se neutre e non dotate di profumazione) e un kit composto da guanti e sacchetti per raccogliere i bisognini che il cane potrebbe lasciare in giro.
Se il viaggio prevede anche la presenza di un gatto, è fondamentale portare con noi toilette e lettiera, da posizionare nel luogo dove alloggeremo, per garantire al pet un punto specifico e sicuro dove fare i propri bisogni. Potrebbero infine essere utili spazzola, shampoo e balsamo, da utilizzare in caso di bagnetti o per rimuovere la salsedine del mare dal pelo dell’animale, se dovesse divertirsi con qualche tuffo.
5. Giochi e articoli familiari
Per ultimi, ma non meno importanti, sono alcuni oggetti personali, capaci di far sentire i nostri amici a proprio agio anche fuori casa o di intrattenerli adeguatamente.
Facciamo in modo che cane e gatto abbiano sempre a disposizione delle coperte o dei cuscini impregnati con il loro odore, in modo da offrire loro un elemento di conforto e familiarità anche in un ambiente poco conosciuto. Questi possono fungere da cuccia o semplicemente essere messi nel trasportino.
Anche il divertimento è importante durante la vacanza: il micio potrebbe intrattenersi in stanza grazie a qualche gioco per la ricerca e per la caccia, mentre il cane potrebbe apprezzare i masticabili, i giochi da riporto, oppure degli appositi giochini galleggianti, con cui divertirsi durante un bagnetto in mare!
Pronto a partire? Prepara la valigia con gli accessori migliori per i tuoi amici a quattro zampe. Li trovi in negozio da Giulius o sullo shop online, a prezzi imbattibili!
Leggi anche: In viaggio con il pet: 5 consigli per delle vacanze perfette