Eleganza ed energia: caratteristiche fisiche di questo cane da pastore
I tratti fisici del Border Collie lo rendono una razza inconfondibile, grazie anche alla sua partecipazione a spot pubblicitari di successo. È proprio lui infatti il famoso cane di Infostrada, che ha conquistato con la sua dolcezza il cuore degli spettatori. Il Border Collie è un cane di taglia media, tendenzialmente a pelo lungo. Il morbido manto si può trovare in diversi colori: oltre al più classico nero e bianco, esiste anche quello completamente nero o rosso, rosso e bianco, marrone e bianco, oppure pezzato. L’esemplare maschio può arrivare a un’altezza massima di 55 cm e a un peso di 30 kg, mentre più minuta è la corporatura della femmina. In linea di massima il cane Border Collie non è un animale massiccio, bensì agile e affusolato, fisicamente predisposto alla corsa. Simpatia e intelligenza si bilanciano anche nei tratti fisici. Lo sguardo vispo, le orecchie erette e la sua costante attenzione per i dettagli gli conferiscono un’aria brillante, mentre la punta delle orecchie talvolta piegata leggermente in avanti e la coda arcuata addolciscono il suo aspetto.Il cane Border Collie: piccoli cenni storici

Duro lavoro, acume e devozione: la personalità del Border Collie
Il carattere del cane Border Collie si adatta molto bene sia all’attività come pastore, sia alla vita in famiglia. Questa razza è in grado di bilanciare alla perfezione energia e docilità, tratti che devono essere affiancati da una buona educazione di base per ottenere il meglio da una personalità molto sfaccettata come la sua. Tra i principali tratti caratteriali di questo cane spicca l’iperattività. Il Border Collie in appartamento può vivere serenamente, a patto che la sua energia incontenibile sia quotidianamente assecondata e sfogata con passeggiate lunghe e frequenti, nonché corse sfrenate all’aperto, per evitare che la noia influisca negativamente sul suo umore. La prolungata immobilità potrebbe infatti causare problemi di depressione e istinti distruttivi per sopperire alla mancanza di cose da fare. Lo possiamo distrarre con giochi educativi o da riporto, come il classico lancio della palla. Il cane Border Collie ama tenersi impegnato e apprezza la compagnia dei suoi familiari, per i quali sviluppa fin da piccolo un forte istinto protettivo. Proprio nelle abitudini con i membri del suo gruppo d’appartenenza si nota il suo retaggio di cane da pastore. I suoi avi, impiegati per radunare gli ovini, gli hanno trasmesso ottimi geni da cane da guardia, nonché la predisposizione a tenere sempre d’occhio coloro a cui vuole bene. Nei suoi atteggiamenti si può notare spesso un comportamento “di controllo”, soprattutto nei confronti dei bambini. Molti si chiederanno: il Border Collie morde? Salvo rari casi, questa razza è tendenzialmente molto docile con adulti, bambini e altri animali. Possiede tuttavia un tratto molto particolare, anche questo legato all’istinto e alle sue origini di eccellente pastore: la tendenza a mordicchiare le caviglie. Questo avviene soprattutto nei momenti di gioco con i bambini o gli altri cani, o durante i suoi tentativi di controllarli. Non c’è però motivo di allarmarsi, poiché si tratta di un atteggiamento del tutto innocuo, che è parte della personalità di questo curioso animale. Nel gioco lo si può spesso vedere anche in atteggiamento “da punta”, con lo sguardo fisso e il corpo abbassato (posa che viene definita “clapping”), come a voler affrontare le pecore. Le interazioni sociali per il Border Collie non sono un problema, ma la sua personalità prevede caratteristiche tanto di docilità, quanto di timidezza. Con la crescita può sviluppare una grande riservatezza, ragion per cui gli educatori consigliano di abituarlo fin da piccolo alla socializzazione con gli altri cani e gli estranei.